Riferimenti Normativi

d Home $ Associazione $ Riferimenti Normativi

L’attività esplicata dalla SMSCC si svolge all’interno di uno specifico spettro di normative nazionali e regionali, di adempimenti societari e di interpretazioni autentiche. Al solo scopo dunque di dare un quadro generale dei testi di legge, delle risoluzioni dell’Amministrazione Finanziaria e dei pareri istituzionali, senza alcuna velleità di completezza, è stata creata questa sezione che si tenta di mantenere costantemente aggiornata.

INDICE

  • Riferimenti Normativi Nazionali
  • Riferimenti Normativi Regione Veneto
  • Adempimenti
  • Pareri e Risoluzioni

Riferimenti Normativi Nazionali

Le origini e l’evoluzione normativa

Era il 1886 quando il giovane Regno d’Italia approvò il Regio Decreto 3818/1886 con il quale intese porre sotto la tutela pubblica le nascenti Società di Mutuo Soccorso. Da allora, il Movimento mutualistico nazionale ha dovuto attendere a lungo prima che il Parlamento Repubblicano adottasse un più moderno strumento legislativo che rilanciasse l’attività del Mutuo Soccorso nel nostro Paese.

Sviluppi legislativi moderni

Dopo poco più di cento anni di silenzio, in modo a dir poco inedito, nel DL 460/1997 che individuava e disciplinava l’attività delle ONLUS (oggi sulla via dell’abolizione), il legislatore intese richiamare anche le Società di Mutuo Soccorso, con due aspetti rilevanti:

  • prima di tutto non fu colta l’occasione per disciplinare più modernamente anche l’attività delle SMS;
  • secondariamente, si limitò a confermare il diritto riconosciuto ai soci di poter detrarre dall’imposta sui redditi il contributo mutualistico (art. 13, comma 1, sub a)

Evoluzione recente

La Regia Legge 3818/1886, riconosciuta avere un interesse nazionale, fu risparmiata dal cosiddetto decreto taglialeggi, promulgato dal Governo per la semplificazione legislativa, quindi verso la fine del 2012, nel testo del DL 179/2012, fu inserito l’articolo 23, suddiviso in 12 commi, il quale aggiornava in chiave più moderna il testo della RL 3818/1886, permettendo così al Mutuo Soccorso di strutturarsi in previsione di un ruolo di sussidiarietà da svolgere a fianco del Servizio Sanitario Nazionale.

La successiva approvazione della L. 6 giugno 2016, n. 106 (“Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”) ha visto seguire l’approvazione del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore, a norma dell’art. 1, comma 2, lettera b) della legge 6 giugno 2016, n. 106), il cui Capo VI, agli artt. 42, 43, 44, richiama espressamente le “Società di Mutuo Soccorso”.

i

Regia Legge 3818/1886

scarica il documento

i

Decreto Legge 460/1997

scarica il documento

i

Rel. Comm. Parlamentare

scarica il documento

i

Decreto Legge 179/2012

scarica il documento

i

D.L. 179/2012 (compendio)

scarica il documento

Riferimenti Normativi Regione Veneto

Legge Regionale 36/1996: Promozione e sostegno

La Legge Regionale 36 del 1996 è stata approvata dalla Giunta Regionale con obiettivi specifici:

  • Promuovere e sostenere una più diffusa ed operante coscienza sociale
  • Riconoscere i valori storici, sociali, culturali e di volontariato delle società di mutuo soccorso
  • Valorizzare l’affermazione dei valori e della cultura della solidarietà tra i cittadini

Il legislatore ha posto particolare enfasi sulla valorizzazione di tre aspetti fondamentali:

  • La funzione di promozione sociale
  • L’attività di servizio
  • La capacità di innovazione delle Società di Mutuo Soccorso

Finanziamenti e progetti realizzati

Prima fase: Indagine conoscitiva (1996)

Con un finanziamento di Lit. 100.000.000, è stata realizzata un’indagine estesa a tutto il territorio regionale, che ha portato alla pubblicazione di due volumi contenenti la schedatura di tutte le Società rintracciate negli archivi di Istituzioni pubbliche e di Enti privati.

Progetto archivi storici (2004)

Un finanziamento di euro 10.000,00 ha permesso la realizzazione di un progetto pilota per il riordino e l’inventariazione degli archivi storici. Sono stati schedati i documenti delle seguenti Società:

  • Mutuo Soccorso e Previdenza di Rovigo
  • Operaia di Mutuo Soccorso di Badia Polesine (RO)
  • Operaia di Mutuo Soccorso di Monselice (PD)

Legge Regionale finanziaria 2/2006

La legge ha stanziato euro 80.000,00 destinati a:

  • Sostenere le attività culturali promosse dalle Società di Mutuo Soccorso
  • Supportare iniziative di alto contenuto scientifico
  • Promuovere la ricerca e la riflessione sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche delle società contemporanee
i

L.R. 36/1996

scarica il documento

i

L.R. 2/2006

scarica il documento

i

DECR. DIRIGENZIALE 48/2002

scarica il documento

Adempimenti

L’iscrizione della SMSCC al RUNTS ha prodotto l’obbligo di alcuni adempimenti burocratici:

RUNTS

L’art.23 della legge 221/2012 concede alle Società di Mutuo Soccorso il riconoscimento giuridico e i benefici fiscali e normativi previsti, a condizione che:

  • Lo statuto sia redatto da un notaio e contenga le disposizioni di legge,
  • L’attività principale sia esercitata nel campo dell’assistenza sanitaria integrativa,
  • Vi sia l’iscrizione presso il RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore).

    Pareri e Risoluzioni

    In questa pagina una raccolta di pareri e risoluzioni che rispondono alle più comuni domande in merito all’attività ed al trattamento fiscale riservato alle Società di Mutuo Soccorso.

    Agenzia delle Entrate

    Le principali risoluzioni emanate:

    • Risoluzione 289/1990: sancisce la possibilità per le Società di Mutuo Soccorso di usufruire del regime agevolato che prevede l’applicazione del 50% dell’IRES (ex IRPEG)
    • Risoluzione 603/1990: determina la necessità del riconoscimento giuridico per accedere alla facilitazione fiscale di cui sopra;
    • Risoluzione 292/2002: individua con chiarezza l’ambito riguardante le attività di beneficenza, sciogliendo alcuni importanti dubbi derivanti dalle non chiare disposizioni legislative.

    ISVAP

    L’Istituto Superiore di Vigilanza sulle Assicurazioni Private ha effettuato una ricognizione normativa con i seguenti risultati:

    Conclusioni principali

    • Le Società di Mutuo Soccorso non sono sottoposte alla vigilanza ISVAP;
    • Non svolgono attività assicurativa nel senso stretto del termine;
    • Al versamento del contributo mutualistico non corrisponde l’assunzione di obbligazioni da parte della Società;

    Vigilanza e controlli

    La Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati è al momento sottoposta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale attraverso le dichiarazioni rilasciate nel RUNTS. 

    i

    RISOLUZIONE 289/1990

    scarica il documento

    i

    RISOLUZIONE 603/1990

    scarica il documento

    i

    RISOLUZIONE 292/2002

    scarica il documento

    i

    ISVAP

    scarica il documento