Agevolazioni Fiscali
Guida alle Detrazioni Fiscali
Detrazione dei Contributi Associativi
Secondo l’art.15, lett. i bis) del T.U.I.R. (DPR 917/86), i contributi versati alle Società di Mutuo Soccorso come la SMSCC sono:
- Detraibili al 19% dalle imposte
- Fino a un massimo di 1.291,14 €
- Il massimale è autonomo e non si cumula con altre detrazioni
Procedura per la Detrazione
Per ottenere la detrazione è necessario:
- Indicare l’importo nel rigo ALTRI ONERI del Quadro ONERI e SPESE detraibili
- Conservare la ricevuta del bollettino di c/c postale come prova del versamento
Importante per i Nuclei Familiari
Secondo le istruzioni del 730 e del Modello Unico:
- Sono detraibili solo i contributi versati per la propria posizione
- Non sono detraibili i contributi versati per i familiari
Per le dichiarazioni dei redditi separate, è possibile richiedere in Segreteria una Dichiarazione sostitutiva dei contributi associativi suddivisi per associato.
Detrazione delle Spese Sanitarie
La Segreteria può fornire:
- L’Estratto Conto delle erogazioni sanitarie riconosciute dalla SMSCC
- Documentazione per il calcolo delle spese sanitarie non rimborsate
Linee Guida per la Detrazione
Secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate (54/E 19.06.02):
- Non sono detraibili le spese sanitarie rimborsate dalla SMSCC
- Si consiglia di detrarre:
- Il contributo associativo
- Solo le spese mediche non rimborsate dalla SMSCC
Si raccomanda un approccio prudente: detrarre solo la parte di spese effettivamente rimasta a carico del socio.