Statuto e Regolamento
Lo Statuto: La Mariegola del Nuovo Millennio
Lo Statuto della SMSCC, documento fondamentale della nostra società, mantiene ancora oggi evidenti legami con l’antica tradizione della Mariegola veneziana – il libro matricola che regolava la vita delle schole della Serenissima, fossero esse di mestiere, devozionali o assistenziali.
La versione originale dello Statuto/Mariegola, scritta a mano con inchiostri multicolori, è tuttora conservata nella sua cassella ottocentesca, seguendo l’antica usanza veneziana di custodire i documenti associativi in questi contenitori di origine medievale.
Storia delle Modifiche Statutarie
- 24 marzo 1867: Primo atto fondativo sotto forma di Regolamento
- 30 agosto 1868: Abolizione del Regolamento e adozione del primo Statuto, dopo la riunione del 20 marzo
- 2 aprile 1898: Approvazione della costituzione legale della Società, con allegato lo Statuto vigente senza modifiche
- 22 marzo 1929: Aggiornamento durante il periodo fascista
- 8 marzo 1980: Modifica per l’apertura a tutte le categorie di lavoratori di ambo i sessi
- 23 maggio 1998: Adeguamento alle normative ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Attività Sociale)
- 11 aprile 2015: Modifiche per adeguamento al:
- DL 179/2012 (modifica Legge 3818/1886)
- DMEF 176/2014 (micro credito sociale)
La storia del nostro Statuto continua a evolversi, mantenendo vivo il legame tra tradizione e innovazione…
Regolamento Interno SMSCC: Panoramica delle Sezioni
Struttura e Contenuti
Il Regolamento Interno della Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati (edizione aggiornata al 29 aprile 2023) è suddiviso in sei sezioni principali:
Sezione 1 – Servizio Mutualistico di Assistenza Sanitaria Integrativa (A.S.I.)
Regola il sistema di assistenza sanitaria integrativa, includendo:
– Modalità di iscrizione e rinnovo
– Gestione dei contributi (luminaria) e tassa d’iscrizione (benintrada)
– Categorie di soci per fasce d’età
– Prestazioni e sussidi disponibili
– Termini e condizioni per l’accesso ai servizi
Sezione 2 – Attività Accessorie
Definisce le attività complementari della società:
– Sezione Cultura e Tradizioni
– Circolo sociale
– Sport
– Istruzione
– Beneficenza
Include anche la gestione del Fondo sociale di Beneficenza “Gino Peris”
Sezione 3 – Servizio Mutualistico di Micro Credito Sociale
Disciplina il servizio di microprestiti:
– Criteri di accesso per i soci
– Finalità dei prestiti
– Modalità di rimborso
– Gestione delle rate
– Assistenza attraverso lo Sportello Eccessivo Indebitamento (S.E.I.)
Sezione 4 – Servizio di Solidarietà Assistenza Disabili
Regola il servizio di supporto alla mobilità:
– Criteri di accesso
– Modalità di prestito attrezzature
– Gestione delle cauzioni
– Durata e condizioni del servizio
Sezione 5 – Servizio Mutualistico Sussidio Spese Scolastiche
Definisce il sostegno all’istruzione:
– Beneficiari (dai 3 mesi ai 25 anni)
– Spese ammissibili
– Procedure di richiesta
– Modalità di erogazione dei sussidi
Sezione 6 – Attività Saltuaria di Volontariato Sociale
Regola le attività di volontariato:
– Procedure per rimborsi spese
– Limiti e condizioni per spese di viaggio, vitto e alloggio
– Gestione della documentazione
– Modalità di autocertificazione
Ogni sezione è stata periodicamente aggiornata per rispondere alle evoluzioni normative e alle esigenze dei soci, mantenendo sempre fede ai principi fondamentali del mutuo soccorso.
La Mariegola - Lo Statuto
scarica il documento
Il Regolamento Interno
scarica il documento